home page archivio documenti album multimediale biblioteca links scrivici
  
Dei ragazzi, solo dei ragazzi. Felicemente anticipatori del nuovo

   Caro Giovanni,
è successo che per celebrare il ventennale delle edizioni di Monumenti Aperti – la nuova l’abbiamo proprio adesso, il 14 e 15 maggio 2016 – e in appoggio ad un gustosissimo testo dialogato offerto dagli iniziatori della manifestazione ai visitatori, nel Ghetto degli ebrei (domenica 15, ore 12 e replica ore 17), io abbia scritto, ispirato da affettuosa ammirazione della loro audacia, una mia breve ricostruzione (dell’impresa) e riflessione, e l’abbia poi fatta pubblicare dal sito di www.fondazionesardinia.eu amministrato da Salvatore Cubeddu.
      Quel testo è stato poi autonomamente raccolto tanto da Vito Biolchini quanto da Massimiliano Messina nei loro siti/blog, rispettivamente www.vitobiolchini.it e www.sardegnaspettacolo.it, suscitando così, come è nelle regole del gioco, una qualche partecipazione del gran pubblico cittadino circa il merito della questione trattata, e soprattutto circa il valore indiscusso – umano e culturale e civico – di quei protagonisti che in cinque, cumulando le età, vent’anni fa, di poco superavano il secolo.
      Ho pensato adesso di girare a te e al tuo testimoniale sito di Edere Repubblicane quanto ho scritto nella circostanza perché è stata rilevata, fra le altre, la matrice repubblicana di due dei quattro amici con i quali direttamente ebbi relazioni allora (e dopo): mi riferisco ad Armando Serri e Massimiliano Messina, segretari FGR e l’uno e l’altro, come fra i quindici e i vent’anni prima di loro anch’io m’ero prestato alla militanza e all’iniziativa nella sede allora di via Sonnino 128. Il primo rilanciò la sezione di Cagliari promuovendo ed animando anche diversi dibattiti negli anni della più intensa presenza universitaria dei nostri giovani amici, il secondo ricoperse la carica di segretario regionale, lasciando agli atti dei congressi non soltanto della FGR ma anche del PRI sardo mozioni di alto livello etico-civile e non soltanto politico. E però aggiungerei che anche gli altri due – Rais e Biolchini cioè – entravano non abusivamente nel giro per meriti di ricerca sul repubblicanesimo e l’azionismo sardo, firmando pezzi di valore consegnati ai libri promossi per il più dall’associazione Cesare Pintus: sulla Cagliari disastrata dai bombardamenti e amministrata da Pintus fra il 1944 ed il 1946, sulla figura di Cino d’Oristano, Fancello cioè, e altro ancora l’ottimo Biolchini – oggi giornalista professionista di grande bravura e risalto –, sulle scene lussiane e del sardismo figlio della cultura democratica italiana, mazziniana e cattaneana, l’altrettanto valoroso e abile Massimiliano Rais, pure lui giornalista e documentarista affermato e rispettato.
      Con diversi di loro combinai nel 1991 anche una redazione televisiva (il programma si chiamava “Zibaldone” e andava nelle frequenze di Sardegna Uno, coinvolgendo anche Maurizio Battelli – altro esponente di punta e valore del repubblicanesimo giovanile di quel tempo – ed Elio Masala). Le rubriche erano fisse, dopo la presentazione (a rotazione da parte dei redattori) del sommario: “All’edicola”, “Bianca e volta”, “Menabò”, “L’inchiesta”, “Colophon”, “Biblioteca”, “Forum” (con un ospite di riguardo ogni volta interrogato, a semicerchio, dalla redazione: Gianni FIlippini, Francesco Masala, Paolo De Magistris, Bachisio Zizi, Gian Mario Selis, Ettore Cannavera, Giuseppe Serri, Giancarlo Ghirra e un conclusivo speciale di un’ora con Mario Giglio). L’esperienza cooperativa maturò tutti per quel tanto di cui ciascuno di noi aveva bisogno.

      Mi riferisco adesso soltanto ai libri.

Vito Biolchini lo ebbi autore di “Il nuovo oggi della città”, in Cesare Pintus e l’Azionismo lussiano (1990); di Brundu [Fancello] scrittore dostoevskijano” in Bastianina, il sardoAzionismo, Saba, Berlinguer e Mastino (1991), in replica nel monografico edito dall’ANPPIA Francesco Fancello (1998); di “Il film dei 156” in Ferruccio Parri sardista elettivo (1994).
Massimiliano Messina, di “Volgare ed incolta la stampa fasciomora”, in Cesare Pintus e l’Azionismo lussiano (1990); di “La Concentrazione e il cantastorie” in Sardismo e Azionismo negli anni del CLN (1990).
Massimiliano Rais, di “Il Solco comune fra sardisti e repubblicani”, in Cesare Pintus e l’Azionismo lussiano (1990); di “Ricordando il balconcino di Furreddu”, in Sardismo e Azionismo negli anni del CLN (1990); di “Bibbia e Sardismo: la fede di Marianna Bussalai”, in Bastianina, il sardoAzionismo, Saba, Berlinguer e Mastino (1991); di “Quelle lettere di Bellieni e Torraca a Lussu”, in Ferruccio Parri sardista elettivo (1994); di “Contro il banditismo, fuori dai miti”, in “Con cuore di sardo e d’italiano…”. Giovanni Battista Melis deputato alla I e IV legislatura repubblicana (1993); di “Per la Repubblica delle autonomie, senza equivoci. Conversazione con Salvatore Ghirra”, in Per Giovanni Spadolini Per Bruno Visentini (1995).
Armando Serri, di “Giustizia per il delitto Fois”, in Cesare Pintus e l’Azionismo lussiano (1990); di “In via Angioy, quel 12 dicembre 1943…”, in Sardismo e Azionismo negli anni del CLN (1990); di “Uno straordinario ministro della cultura fra decreti-legge ed istituti storici”, in Per Giovanni Spadolini Per Bruno Visentini (1995).

      Passa il tempo, io sono nel declino velocizzato, gli ex ragazzi hanno curato il grande campo delle idealità forti della democrazia risorgimentale e novecentesca, nello spirito dell’antifascismo laico e repubblicano – stricto sensu o lato sensu non importa qui – e nell’amore alla tradizione autonomistica della Sardegna – dono della storia sia l’autonomismo che la Sardegna stessa) all’Italia e all’Europa –, sviluppando risorse native ed offrendole alla crescita sociale e culturale del nostro popolo.
      Tutto qui. Proprio praticando la ricerca come mestiere dello spirito conosco l’importanza della testimonianza. Fu grande testimone di democrazia avanzata, profeta dell’unità e dell’europeismo Giuseppe Mazzini, fu testimone di una italianità da nobilitare in repubblica e in un governo federale o meno, comunue rispettoso della nostra specialità il bittese Giorgio Asproni, come lo fu il marmillese Giovanni Battista Tuveri, fu testimone di irriducibile antifascismo il cagliaritano Silvio Mastio, come anche il suo fratello Cesare Pintus, e come sassarese Michele Saba, e come il barbaricino Giovanni Battista Melis, come quanti altri?
      Sento anch’io, nella infinitesimale frazione di responsabilità che mi è stata data, di aver testimoniato per la causa, in molti modi, ed anche contribuendo ad incoraggiare, tempestivamente e nei modi possibili, alcuni dei migliori giovani talenti della cultura civile di Cagliari. E se la gran massa dei cagliaritani che si sposta da un plesso monumentale all’altro del centinaio che sono aperti in città per la visita conoscitiva forse non sa che tutto è venuto dal fervore creativo e dallo spirito cittadino di Vito Biolchini, Massimiliano Messina, Massimiliano Rais, Armando Serri – e con loro è stato Giuseppe Crobu –, questo e tutto l’antefatto andavano detti e ripetuti. Perché ogni cosa ha un nome e un cognome. Monumenti Aperti nelle edizioni cagliaritane hanno il loro nome e il loro cognome in una resa collettiva che impreziosisce e testimonia anch’essa che la cultura, come la democrazia, è patrimonio comune, da gustare insieme…
      Ti mando dunque questo breve scritto che, con la consueta liberalità, accoglierai nel tuo sito di Edere Repubblicane, ultima e purtroppo residuale testimonianza – testimonianza anch’essa – delle vitali tribune di cui un tempo disponemmo e forse ci meritammo…
      Abbracci, gfm



“Cagliari Monumenti Aperti, quando le minoranze accendono le maggioranze”

      Io li conosco gli inventori delle edizioni cagliaritane di Monumenti Aperti, e ne conosco il talento nativo, molti dei loro passaggi formativi ora negli studi ora già nei precoci esordi civili, sulla scena pubblica, nel giornalismo di presentazione, di racconto efficace, e rivissuto, della storia nostra, con il linguaggio corrente di approccio semplice ma mai banale, misurato e centrato anzi, non soltanto nella carta stampata quotidiana e periodica, ma anche nella televisione, o anzi nella radio-televisione. Un giornalismo che conosce i tesori delle biblioteche ma è combinato al divenire del tempo presente e futuro, alle vitalità culturali della comunità – teatro e storia, dibattito e inchiesta – ed è servito con i guanti talvolta della ironia talaltra della denuncia, più spesso della partecipazione coinvolgente, nel nome dell’interesse generale e del raccordo conoscitivo fra le generazioni.
      Sono belle persone singolarmente, e facendo gruppo si sono regalati alla storia moderna della loro città, che avrebbe di che ringraziarli – e non poco –, direi quasi come i campioni dello scudetto 1970, cui hanno giustamente intitolato anche una strada. Vito Biolchini e Massimiliano Messina, Massimiliano Rais ed Armando Serri – li cito in stretto ordine alfabetico (ma nessuno di loro sarebbe propenso a sgomitare per le precedenze), ed a loro si è associato Giuseppe Crobu (che però non conosco ma so stimatissimo da loro) – hanno scritto, vent’anni fa, una pagina della nostra storia civica, e sono stati, nel cumulo degli ideali, esattamente come una leva: unendo le loro forze, la forza della intelligenza e della passione cagliaritana, e negoziando la credibilità della testimonianza personale consolidatasi in una infinità di mattine domenicali gratuitamente offerte, non senza sacrificio, ai loro concittadini amanti anch’essi questo capolavoro di Domineddio che si chiama Cagliari, hanno attivato un meccanismo che vede, da due decenni pieni, il protagonismo di decine di migliaia – decine di migliaia! – di santi curiosi all’assalto garbato di ogni nostra preziosità ambientale o monumentale.
      Docenti di laboratorio, allegri e simpatici, laicamente missionari, quei ragazzi di vent’anni fa – oggi distinti signori fra i quaranta e i cinquanta, ma ancora ragazzi nel loro intimo – hanno insegnato l’evidenza agli amministratori, ed il municipio di Cagliari con la mobilitazione di gruppi e istituzioni ha, a sua volta, trasferito la buona esperienza al territorio provinciale e da qui ormai è la Regione e il sistema degli enti locali fino al Sassarese che paiono coinvolti in un’opera che ovunque rende assai più di quanto costi. Rende in termini di impegno e studio e donazione degli/ agli studenti che si fanno guida parlante nei plessi in elenco, rende in termini di partecipazione corale, comunitaria, della cittadinanza mirante al recupero di familiarità – anzi, competente familiarità – con il tanto che la circonda perfino nella quotidianità eppure è rimasta, ed ha rischiato di rimanere, per una ragione o per l’altra, estranea alla relazione possibile. Rende al gran circuito di questi beni naturalistici, architettonici e museali lato sensu, che nessuna amministrazione o direzione generale o custodia religiosa può più tenere in naftalina (al meglio) o nella dimenticanza e nell’abbandono come è stato. Perché per molti fortunatamente un recupero c’è stato – ispirato anche dalla sfida della domanda ormai fattasi esigente –, per altri no, date le dimensioni del degrado stratificato, degno di una rovina bellica, come ben può dirsi del camposanto due volte secolare di Bonaria.
      Era il marzo 1996 e gli eroi che da due anni, ogni santa domenica mattina – cento volte, anzi 126 volte! – avevano tenuto aperto, per puro spirito municipale, l’ipogeo di Santa Restituta, nel cuore di Stampace alto – indicono una conferenza cittadina: è il grido di guerra coram populo, la guerra ai lucchetti. Come a Napoli, capitale meravigliosa del meridione d’Italia. Ricordo anch’io un certo servizio al TG1 delle 13,30, una certa domenica, dedicato alla prima edizione di Monumenti Aperti, fra il teatro San Carlo e la cappella del Principe di San Severo, e il tesoro di San Gennaro… Anche lì, lì soprattutto, santi e santi e santi… Questa è, d’altra parte, la nostra storia. E lo spirito laico e laicissimo, quand’è intelligente e laico veramente, si bea d’ogni tradizione ed arte di matrice spirituale e religiosa presente nel gran mosaico civile dei nostri territori.
      Due anni e passa prima di quel fatidico marzo hanno cominciato lavorando da facchini e manovali, ripulendo da detriti e cumuli di relitti vari gli spazi caldi che hanno accolto, nel 1943, i cagliaritani che non volevano morire sotto le bombe sganciate dagli aerei degli alleati. Dal febbraio 1994, dopo aver costituito (ottobre 1993) la loro associazione non a caso chiamata Ipogeo, Vito e Giuseppe, Massimiliano uno, Massimiliano due ed Armando, e con loro gli altri 21 che da subito essi hanno coinvolto (o da loro si sono lasciati coinvolgere) nell’impresa, sono lì, alle 9 della domenica – in contemporanea con la messa dei bambini in parrocchia – a raccontare della cripta nel quartiere-groviera come la riferisce il canonico Spano e l’altra letteratura magari alziatoriana, ma con tutti gli aggiornamenti della storia vissuta nel secolo recente.
      Merito indubbio degli eroi, merito – per la fiducia concessa e le chiavi loro affidate –da riconoscersi anche al parroco di Sant’Anna, don Eugenio Zucca, piccolo di statura ma gigante come pochi per generosità… Visite guidate, qualche conferenza, come quella per celebrare il cinquantesimo della morte di Giaime Pintor, presente il fratello Luigi… Qualche concerto, le musiche di Alessandro Olla, l’organetto di Paoletto Zicca, i contos di Gianluca Medas…
      C’è il passaparola, l’evento di calendimaggio – il trionfo di Sant’Efisio, vicino di cripta – amplifica il credito degli iniziatori, volontari puri. Le monete che qualcuno lascia lì, a visita conclusa, serviranno per le fotocopie, e ritornano alla città in termini di conoscenze riofferte nero su bianco. Come soldati civili inquadrati in turni, tutto è letizia – si può dire? – a coprire la fatica: cagliaritani di qualità! Massimo e Daniela, Monica ed Eugenio, Alessandra ed Antonio, Vittorio e Giuseppe, Maria Antonietta e Daniela, Riccardo e Nicola, Danilo e Manuela, Domiziana e Laura, Angela e Simona, Patrizia e Roberto e Alessandra bis…
      Nella primavera 1995 mi sono avvalso anch’io degli spazi presidiati dai canonici di Ipogeo: per una serata di letture delle opere di Paolo De Magistris, al microfono i ragazzi delle comunità di padre Morittu di San Mauro e Campu’e Luas. Altra performance pedagogica, altro servizio di cultura.
      Se si vuole, si può. Gli spiriti magni di Ipogeo capiscono che si può raddoppiare, anzi triplicare. Sarà il risultato della fiamma di pentecoste, accesasi nella casa che era stata nientemeno che di Hoder Claro Grassi, verso la piazza d’Armi, dove sogliono riunirsi in assemblea per recuperare energie rifocillando insieme il corpo e la mente, sta di fatto che essi si domandano: e perché no alla chiesetta della Speranza, l’antica dipendenza del duomo in appartenenza degli Aymerich nonché sede dello stamento militare, al tempo del governo spagnolo? E perché no alla chiesetta binavata di San Lorenzo, già di San Pancrazio già della Vergine di Buoncammino, con novecento anni di storia alle spalle? E perché no alla chiesetta di San Pietro, già custodita dal gremio dei pescatori ed inizio forse della città giudicale di Sant’Igia, mille anni fa?
      Chi lavora, trottando e accontentando tutti, impara a pensare, anzi raddoppia la potenza visionaria e programmatrice, e procede con l’aureola della credibilità. E se parla, ad un certo punto, di Tuvixeddu, di quell’unicum mediterraneo che la storia ha donato a noi, bisogna che lo si ascolti, perché pur senza essere archeologo patentato gode della credibilità del cittadino Defensor karalis, ideale seguace e continuatore – ma con autorevolezza tutta propria, doc e riconoscibile – di Francesco Alziator, di Giovanni Lilliu, di Antonio Romagnino.
      Vito e Massimiliano due partono per il servizio alla patria – ma non valeva la patria anche il servizio nel distretto di Ipogeo? –, svolgono anche le funzioni di addetti stampa, e continuano a leggere e scrivere e immaginare l’immaginabile e di più ancora. Nella base di Perdas Vito incrocia, proprio come per illuminazione di replica pentecostale, gli assi cartesiani: quello della esperienza napoletana, di cui si sa molto ormai per gli echi avuti sulla stampa (tempi di rinascenza della città, dopo tanto sfasciume, e prima di altro sfasciume, forse), e quello della praticaccia cagliaritana che ha un potenziale ancora inespresso. Sboccia il progetto. Dal progetto di uno ai contributi di tutti, tutti necessari, necessari! Il lavoro di ideazione si fa corale, ognuno dei partecipanti è coautore al pari degli altri. Un bis di meraviglie. Ecco,in quella certa conferenza stampa, la presentazione del sogno realizzabile, ecco – da parte dei cronisti de L’Unione Sarda – la diligente raccolta della santa provocazione, ecco l’assemblea delle associazioni nella cripta di San Lucifero. Coinvolgimento plenario.
      A Cagliari l’amministrazione municipale è retta da una giunta che non onora i santi maggiori – né Cesare Pintus né Giovanni Lai, né Emilio Lussu, né Giovanni Battista Melis, quelli insomma immolatisi (nella galera e nella tubercolosi) per la causa della libertà nella loro giovinezza – ma ribattezza le strade e le piazze con i nomi dei gerarchi della dittatura che fu, e risana il Poetto con un savio ripascimento, e fissa per l’eterno con i chiodi le pietre dell’anfiteatro romano. Fra tanta pochezza politica, fa eccezione l’assessore alla cultura Gianni Filippini, prestato alla amministrazione dalla città (mi augurerei per lui che non abbia mai votato quelle schifezze di liste presentatesi con le coperture romane dei similfascisti, dei leghisti irridenti al tricolore, dei forzisti increduli e deodorati per la vendita del prodotto). E l’assessore, che viene da una esperienza quarantennale nel giornalismo combattuto, raccoglie idea e progetto, promette collaborazione da dare e da prendere con le soprintendenze e gli altri enti, e soprattutto con questa meraviglia che è il volontariato culturale cresciuto in città e rappresentato dagli apostoli di Ipogeo e dagli altri a seguire, eccellenti tutti, a partire da quelli di Imago Mundi.
      Perdere il tratto movimentista per istituzionalizzare l’iniziativa? Non è questione da poco, è questione di coscienza per chi ha fatto il primo e anche il secondo e terzo passo, dico proprio quelli di Ipogeo. Che sono realisti, tanto realisti nell’oggi quanto profetici nell’ieri. Hanno davanti ai loro occhi i plessi chiusi da anni e taluno da decenni – le torri e San Saturnino, Tuvixeddu e l’orto di Sant’Ignazio e il palazzo Viceregio – o realtà nuove e forse misteriose, com’è palazzo Sanjust in riconversione liberomuratoria…
      La statistica riferisce che nella manifestazione d’esordio le scolaresche e i gruppi coinvolti sono una quarantina, i plessi visitabili pressoché altrettanti – 36 per la precisione – e 52 mila le firme per una massa in movimento nell’ordine dei quindicimila visitatori.
      Io ripenso adesso ai tremila studenti che nel corso degli ultimi vent’anni si sono proposti nella veste di gustosi professori, guide gentili ed entusiaste del servizio reso ai tanti sconosciuti. Certamente diversi di loro, fra i primi nel calendario, oggi han famiglia e portano i bambini a gustare la scena della città viva, magari promettendo che verrà un giorno che anch’essi, i bambini fattisi grandicelli…
      E ripenso ancora agli eroici anticipatori, ai visionari, agli atleti civili della staffetta di partenza. Se si vuole, si può. Sono persone di valore – abbiamo lavorato insieme, all’inizio degli anni ’90, in alcune ricerche storiche sull’antifascismo democratico e azionista ed in televisione, pari fra pari, con un forum e i servizi filmati – oggi anche portatori di mille nuove esperienze di vita e professionali, di cultura e militanza associativa e politica. Massimiliano uno non è soltanto poesia e critico teatrale, come Massimiliano due non è soltanto telegiornale e conferenziere scolastico, Vito non è soltanto “Buongiorno Cagliari” ed analista sardo-corso per la RAI, ed Armando non è soltanto umanesimo europeista, suggeritore del tempo lento e funzionario del Consiglio regionale: sono tutti quanti molto di più di quanto appaiono, e Cagliari ha da esserne orgogliosa. Io lo sono. Vivono tutti quanti una umanità che porta in sé il vivido senso comunitario – quello della città inclusiva –, la passione alla democrazia, il riferimento alla cultura laica che ha la consapevolezza della complessità sociale e dei mille diversi apporti ideali, quelli religiosi in testa.
      Per questo ho pensato di scrivere queste poche righe: per un riconoscimento pubblico di cui nessuno di loro ha bisogno, ma che, nondimeno, costituisce un dovere per chi sa come sono andate le cose.
      E via adesso agli assalti gaudiosi – così direbbe Alziator, che sapeva umanizzare le pietre, il sesto acuto e le statue di devozione – di chiese e ville, di palazzi e gallerie, di orti e musei, di parchi e caserme, di vestigia antiche e torri e scuole, di biblioteche e collezioni d’arte, ecc. Ci attendono, in quest’anno Domini 2016 della ventesima edizione di Monumenti Aperti, la sala settecentesca dell’università – cuore originario dell’ateneo spagnolo-Savoia –, gli orti botanico (instaurato dal mitico professor Gennari nel 1866) e dei cappuccini, i templi e i passi perduti della casa massonica, gli scavi archeologici di Sant’Eulalia, le navate e le cappelle delle chiese dolci della Purissima e Santa Chiara, di San Michele e Sant’Alenixedda, di Sant’Antonio abate – dove predicò nel 1921 il futuro Giovanni XXIII – e San Simone a sa Illetta, di Santa Lucia a Castello e Santa Rosalia dei siciliani (con il santuario minorita di San Salvatore da Horta, giusto quest’anno celebrato nel 450° della venuta a Cagliari), di Sant’Agostino nuovo – forse il maggior gioiello architettonico della città – e San Domenico con chiostro e cripta duecentesca, di Sant’Efisio con il suo carcere sotterraneo e quant’altro, come il Santo Sepolcro con il suo cappellone e il suo ipogeo e la basilica mauriziana di Santa Croce, di San Vincenzo e Santa Maria del Monte… Aprono il castello di San Michele e la caserma Carlo Alberto sul Belvedere, l’auditorium del Conservatorio e l’Archivio di Stato, il forte diroccato di Sant’Ignazio e la Camera di commercio – opera del Beltrame e del Simonetti -, la cattedrale e lo sconfortante cimitero di Bonaria, il palazzo del Consiglio regionale e la Galleria comunale d’arte, il Ghetto castellano degli ebrei e il Lazzaretto di Sant’Elia, la Cittadella dei musei ed i musei scientifici e religiosi, le torri e la Pinacoteca, le aree archeologiche sparse fra i quartieri di periferia e centrali (la Fullonica e Tigellio, la grotta della Vipera e viale Trieste), il teatro delle saline e gli altri maggiori, la MEM e l’EXMA, le elementari di Santa Caterina sul bastioncino e la Vetreria di Pirri…
      Cagliari, Cagliari. Onore agli anticipatori. Evviva sempre le minoranze che accendono le maggioranze.

di Gianfranco Murtas - 13/05/2016


visita la sezione www.edere.it/gfmurtas di Democrazia repubblicana e sardista



Edere repubblicane - Copyright © 2016 WebMaster: Giovanni Corrao